Saggi

  1. Gli effetti della quotazione ufficiale di borsa sulla gestione finanziaria aziendale, in L’ammissione alla quotazione di borsa: un’analisi interdisciplinare (a cura di M. Cattaneo, F. Cesarini, G. E. Colombo, P. Marchetti, R. Ruozi) Vita e Pensiero, Milano, aprile 1988, pag. 97-169
  2. Alcune considerazioni sulle offerte pubbliche di acquisto e sulla loro disciplina, in Finanza Imprese e Mercati, agosto 1989, n. 2, pag. 263-284
  3. An Empirical Analysis of Mergers of Italian Listed Companies, in Research Papers in Banking and Finance, Institute of European Finance
    University College of North Wales, Bangor, 1991, pag. 1-15
  4. Il valore del diritto d’opzione di società quotate: notazioni tecniche e verifica di mercato, in Finanza Imprese e Mercati, dicembre 1991, n. 3, pag. 323-346, e in Problemi di gestione dell’impresa, Raccolta di studi e di ricerche, 1992, n. 13, pag. 45-73
  5. Aspetti di gestione della tesoreria degli istituti di credito speciale, in La gestione degli istituti di credito speciale tra riforme e mercato (a cura di F. Cesarini) Il Mulino, Bologna, 1992, pag. 57-83
  6. La partecipazione dei dipendenti al capitale delle imprese anglosassoni, in Impresa e Stato, dicembre 1993, n. 24, pag. 13-22
  7. L’azionariato dei dipendenti in Italia: le proposte, in Impresa e Stato, dicembre 1993, n. 24, pag. 52-60
  8. L’attività di indirizzo e vigilanza sugli intermediari mobiliari (coautore M. Anolli) in La riforma della Consob nella prospettiva del mercato mobiliare europeo (a cura di G. Nardozzi e G. Vaciago) Il Mulino, Bologna, 1994 pag. 321-328
  9. Finanza aziendale e mercati mobiliari, in La borsa e il mercato mobiliare (a cura di A.Banfi e P.Dacrema) UTET, Torino, 1994, pag. 243-272
  10. Tecniche di gestione della raccolta da clientela alla luce dei recenti mutamenti dell’operatività bancaria in Italia (coautore F. Cesarini) in Banca Impresa Società, a. XIII, 1994, n.2 (pag. 273-290 e in Tendenze e prospettive della raccolta bancaria in Italia (a cura di F. Cesarini, V. Conti, M. L. Di Battista) Il Mulino, Bologna, 1994, pag. 455-479
  11. Efficienza delle imprese e meccanismi di proxy: qualche riflessione sulla raccolta di deleghe di voto in Italia alla luce della recente esperienza statunitense, in Finanza Imprese e Mercati, a. VI, 1994, n. 3, pag. 395-415
  12. Gli effetti della quotazione. Un’indagine empirica sulle società entrate in borsa nel periodo 1985-1990 (coautore M. Belcredi), in
    Banche e Banchieri, a. XXII, marzo-aprile 1995, n. 2 pag. 145-160
  13. Le emissioni di azioni e le offerte al pubblico di valori mobiliari, in Tecnica dei mercati dei valori mobiliari (a cura di A. Banfi) UTET, Torino, 1995, pag. 296-328
  14. Gestione del portafoglio titoli della banca e problemi di valutazione degli strumenti mobiliari “interest rate sensitive” in Banca Impresa Società, a. XV, 1996, n. 1, pag. 1-27; e in I controlli del collegio sindacale delle banche (a cura di A. Palma) Bancaria Editrice, Roma, 1996, pag. 45-71
  15. La partecipazione dei dipendenti al capitale nella recente esperienza delle società quotate italiane (coautore M. Biasin), in Le azioni del futuro (AA.VV.), Telecom Italia s.p.a., Roma, 1996 pag. 159-190
  16. Il processo decisionale delle banche nell’adesione ai piani di risanamento delle imprese, in Rivista delle Società, a. XLI, 1996, n. 4, pag. 854-871
  17. Globalità e localismo nei circuiti finanziari: il ruolo della banca, in Sinergie, gennaio-aprile 1996, n.39 (coautore F. Cesarini) pag. 59-64
  18. La gestione del rischio di credito: profili organizzativi e strumenti di valutazione, in AA.VV., Strumenti e soluzioni organizzative per la gestione del rischio di credito Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, quaderno n.153, novembre 1997, pag. 15-24
  19. Gli effetti dell’Unione Monetaria Europea sui contratti finanziari, in Impatti organizzativi ed informatici derivanti dall’introduzione dell’Euro
    (a cura di C. Rossignoli e M. Sorrentino) Franco Angeli, Milano, 1998, pag. 85-90
  20. Le emissioni di azioni e le offerte al pubblico di strumenti finanziari, in I mercati e gli strumenti finanziari (a cura di A. Banfi) UTET, Torino, 1998, pag. 296-325
  21. La gestione delle risorse dei fondi pensione italiani: il ruolo delle banche, in Tendenze e prospettive del risparmio gestito (a cura di A. Banfi e M. Di Battista) Il Mulino, Bologna, 1998, pag. 589-619
  22. L’analisi dei rischi nel governo dell’impresa bancaria (coautore F. Cesarini), in Banca Impresa Società, n.3, dicembre 1998 pag. 419-431
  23. Schemi di incentivazione per il top management delle banche, in AA.VV., Incentivi per il personale e piani di stock option nelle banche,  Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, quaderno n.168, marzo 1999, pag. 3-18
  24. La razionalizzazione degli investimenti fissi e la gestione del capitale delle banche, in AA.VV., Investimenti fissi e gestione del patrimonio delle banche Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa quaderno n.173, marzo 2000, pag. 3-12
  25. Taluni aspetti problematici attinenti la realizzazione di programmi di securitization in Italia in Banche e banchieri, a. XXVII, n. 2, marzo-aprile 2000; e in La securitizationi dei crediti bancari (a cura di Sergio De Angeli e Marco Oriani) Franco Angeli, Milano, 2000, pag. 151-165
  26. Efficacia ed efficienza del modello federato per le banche, in Magazine Bipielle, 2000, n. 3, pag. 11-12
  27. Le prospettive degli istituti bancari, in Magazine Bipielle, 2001, n. 1, pag. 10-11
  28. Le emissioni di azioni e le offerte al pubblico di strumenti finanziari, in I mercati e gli strumenti finanziari, Disciplina e organizzazione della Borsa (a cura di A. Banfi) Isedi-UTET, Torino, 2001, pag. 285-318
  29. Cruciale la responsabilità degli istituti bancari, in Magazine Bipielle, 2001, n. 3, pag. 9-10
  30. Dal “changeover” all’integrazione politica. in Magazine Bipielle, 2002, n. 4, numero speciale, pag. 38-39
  31. I costi di distribuzione dei servizi finanziari: reti tradizionali e nuovi canali, in AA.VV., L’evoluzione dei modelli organizzativi: implicazioni per l’efficienza e la redditività dei gruppi bancari Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa quaderno n.201, interventi tenuti nell’ambito del Seminario su Redditività, patrimonio e mutamenti organizzativi nelle banche italiane, Sadiba, Perugia, 15 marzo 2002, pag. 53-63
  32. Strutture proprietarie e modelli di governo societario dei principali sistemi finanziari europei, (coautore Daniela Vandone) in Quaderni di Ricerche N. 29, Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari Luigi Einaudi, nell’ambito della ricerca Verso un sistema bancario e finanziario europeo? Roma, settembre 2002 e in Le strategie delle grandi banche in Europa. Modelli di business e concentrazione cross-border (a cura di Francesco Cesarini) Bancaria Editrice, Collana ABI Economia e gestione, Strategie e Studi 21 – Roma 2003, pag 159-177
  33. L’esperienza e le prospettive della finanza immobiliare in Italia. Aspetti Tecnici. Presentazione alla VII Convention ABI Le nuove frontiere del Credito e della Finanza Immobililare, Santa Margherita di Pula, 20 settembre 2002, e in Banca e Finanza immobiliare a cura di Francesco Cesarini Bancaria Editrice, Roma, 2003, pag. 27-33
  34. L’euro ha un anno di vita. Più rischi e competitività, in Magazine Bipielle, 2002, n. 6, pag. 10-11
  35. I nuovi canali distributivi in L’innovazione finanziaria. Gli amici in memoria di Gabriele Berionne AA.VV. Dott. A: Giuffré Editore, Milano, 2003, pag. 209-227
  36. Prospettive di solidarietà e cooperazione nella nuova Europa Stato, società e mercato. Ma anche valori cristiani in Magazine Bipielle, 2003, n. 8, pag. 12-13
  37. Banche e risparmiatori. Dopo le difficoltà, ricostruire la fiducia in Magazine Bipielle, 2004, n. 10, pag. 12-13
  38. Politiche di marketing e canali distributivi intervento tenuto nell’ambito del Seminario di Sadiba, S. Marco-Perugia, il 19 marzo 2004 su
    Banche e mercati italiani nella prospettiva internazionale, in Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, quaderno n.214, pag. 31-40 I rapporti delle banche con le famiglie: evoluzione del mercato e canali distributivi
  39. Il comportamento dei risparmiatori italiani in Magazine Bipielle, 2005, n. 13, pag. 9-10
  40. Does Visibility Affect Mutual Fund Flows? (in collaborazione con G. Petrella) in Atti del Congresso EFMA (Milano, 30 giugno-2 luglio 2005)
    EFMA, Milano, 2005, pag. 1-30
  41. I giganti del credito e i benefici per la clientela Magazine del Banco Popolare, 2007, n. 20, pag. 22-23
  42. Il nuovo corso di Banca d’Italia La Rivista del Banco Popolare, 2008, n. 1, pag. 57-59
  43. Sul quadrante della crisi internazionale è vincente il modello Popolare La Rivista del Banco Popolare, 2008, n. 2, pag. 36-37
  44. Popolari e PMI: un’alleanza vincente – La Rivista del Banco Popolare, 2010, n.5, pag.33-36
  45. Le nuove false comunicazioni sociali: il punto di vista dell’economista aziendale – Diritto Penale Contemporaneo 1° febbraio 2016

  1. I fondi comuni di investimento mobiliare chiusi, in Banche e Banchieri, n. 3, 2000, pagg. 241-269.
  2. L’insolvenza degli intermediari mobiliari e la tutela dei clienti. Banca Impresa Società, anno XX, 2001, N. 2, 2000, pagg. 311-343.
  3. Le operazioni di spin-off immobiliare nella recente esperienza italiana, in Banca e Finanza Immobiliare, Bancaria Editrice, Roma, 2003, pagg. 49-80.
  4. La gestione del capitale delle banche Quaderno 10 della serie Quaderni di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2004, pagg. 190
  5. La gestione del capitale nella prospettiva delle banche regionali (coautore Francesco Cesarini) in Banche e Banchieri, anno XXXI, n, 2, marzo-aprile 2004, pagg. 123-138, e nel volume Le banche regionali fra credito e gestione del risparmio a cura di Mario Comana, Bancaria Editrice, Roma, 2004, pagg. 93-113